CON QUESTO PC SONO ANDATI SULLA LUNA? ЁЯШВ
Marcello Pamio - 28 luglio 2022
Il computer del programma Apollo usava il sistema AGC (Apollo Guidance Computer), progettato al MIT con un processore da 2 MHz e 32 Kb di Ram. Potenza inferiore al Commodore 64 (CPU da 1 MHz e 64 Kb di Ram) nato negli anni Ottanta per i videogiochi.
Fu cos├м versatile questo AGC da essere utilizzato oltre che nel Modulo di Comando anche allтАЩinterno del LEM per le manovre di allunaggio e di decollo dal suolo lunare in ben 15 missioni.
Tutte perfettamente riuscite. Scusate ma rimanere seri ├и impossibile...ЁЯШВЁЯШВЁЯШВ
Quindi cinquant'anni fa con un computer tipo il Commodore Vic-20 (paragonabile ad un pallottoliere) hanno viaggiato per 384.000 km nello spazio siderale a -270 C┬░ per atterrare nel "Mare della Tranquillit├а" sulla Luna, mentre il modulo di comando pilotato da Collins rimaneva in orbita. Sul satellite Armstrong e Aldrin hanno scattato delle foto, piantato la bandiera yankee per poi rimontare nella capsula di rientro, riagganciarsi con il modulo in orbita (la cui velocit├а orbitale ├и 3600 km/h). Infine tutti felici e contenti sono tornati a casa sulla Terra!
Ma possiamo realmente credere ad una cagata del genere?
Beh, se oggi crediamo alla favoletta del coviddi, penso che possiamo bere qualunque cosa!
Pensate che un semplice iPhone (CPU 2.490 MHz e 4 Gb di Ram) ha pi├╣ di 1 milione di volte la memoria del computer della missione Apollo e una potenza di calcolo 100 mila volte pi├╣ potente. Quindi il telefono che hai in tasca potrebbe gestire 120 milioni di missioni lunari contemporaneamente!
________________
ЁЯФЧDISINFORMAZIONE
