Scoprire messaggi

Esplora contenuti accattivanti e prospettive diverse nella nostra pagina Scopri. Scopri nuove idee e partecipa a conversazioni significative

Nadia, AVVELENATA con il finto vaccino, muore ammazzata dagli assassini degli enti di stato a 49 anni.
https://www.trevisotoday.it/at....tualita/nadia-posite

Email
www.trevisotoday.it

Email

Nadia Positello, gelataia residente a Crespignaga di Maser, ha perso la vita lunedì mattina, 11 ottobre. Il 30 settembre si era sottoposta alla vaccinazione anti-Covid. L'Ulss 2 pronta a fare chiarezza

16 Mortacci dell’AIFA correlati al VELENO del finto vaccino.
https://www.imolaoggi.it/2021/....10/12/aifa-morti-cor

Covid, Aifa: 16 morti correlabili ai vaccini • Imola Oggi
www.imolaoggi.it

Covid, Aifa: 16 morti correlabili ai vaccini • Imola Oggi

16 morti correlabili ai vaccini. Complessivamente, tra il 27 dicembre 2020 e il 26 settembre 2021, 16 casi di mortalità sui 435 valutati

Una dose di VELENO OGNI 6 MESI. Lo ha detto anche l’analfabeta assassino, avvelenatore per conto terzi, SPERANZA, poco prima di finire travolto da una schiacciasassi.
https://www.mag24.es/2021/10/1....2/green-pass-sara-a-

Green Pass sarà a oltranza! Il vero piano sarà una dose di vaccino ogni sei mesi: Speranza lo ha detto chiaro e tondo – MAG 24 Informazione Indipendente
www.mag24.es

Green Pass sarà a oltranza! Il vero piano sarà una dose di vaccino ogni sei mesi: Speranza lo ha detto chiaro e tondo – MAG 24 Informazione Indipendente

L’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, ha dato il via libera alla terza dose del vaccino Pfizer e di quello Moderna a “persone con sistema immunitario gravemente indeboliti. La raccomandazione – espressa dall’Agenzia Ue attraverso una nota – arriva do

https://www.google.it/amp/s/ww....w.ilgiorno.it/cronac

Trieste, termina il sit-in al porto. "Da domani al lavoro, abbiamo vinto prima battaglia"
La denuncia del movimento di Puzzer: "L'agenzia fa entrare lavoratori senza green pass". Nel corso della giornata si è presentato anche Montesano
Trieste, 16 ottobre 2021 - In serata, al varco 4 del porto di Trieste, arriva il "rompere le righe": la protesta dei portuali è finita (per ora) e da domani si torna al lavoro. L'epilogo arriva, stando a quanto riferisce il sindacato promotore, dopo un passo avanti del Governo e uno indietro di chi era in sciopero. "Da domani - è la comunicazione affidata a una nota - torniamo al lavoro. Questa prima battaglia l'abbiamo vinta, dimostrando la determinazione dei lavoratori portuali e di tutti coloro che li hanno affiancati e sostenuti nella difesa della democrazia e della liberta'". Il "primo passo" della nuova fase sarà il 30 ottobre "quando una delegazione di lavoratori portuali di Trieste e Monfalcone e degli altri scali, delle forze dell'ordine, di sanitari, di giornalisti e di altre categorie da tutta Italia, saranno accolte al Senato a Roma per far valere".
Poco prima il presidente del porto Zeno D'Agostino aveva definito "non più tollerabile nemmeno per un'ora il blocco del varco 4", annunciando un incontro col prefetto domani per decidere il da farsi. Anche oggi, seppure in numero molto più esiguo rispetto a ieri, un moltitudine di persone avevano sostenuto la scelta di alcuni iscritti al sindacato CLPT di scioperare contro l'obbligo di certificato verde. Nelle stesse ore è arrivata una nota dell'autorita' portuale che, pur confermando il funzionamento dello scalo, ha preso atto di un "rallentamento delle attività dovuto alle difficoltà di formare le squadre dei lavoratori" e del traffico stradale degli accessi al porto nuovo ridotto alla metà di un normale fine settimana. Dunque, la protesta ha davvero ferito uno dei piu' importanti porti europei. 
La giornata
Nel corso della giornata le presenze al presidio sono aumentate, a metà pomeriggio i manifestanti erano oltre 2.000. A differenza di ieri, più passano le ore e più sostenitori "No pass" si aggiungono, sposando la causa dei lavoratori. Arrivano anche da altre regioni. Nel parcheggio antistante il varco ci sono furgoni e camper, messi a disposizione per chi volesse riposare un po'. La volontà dei portuali - è stato più volte annunciato - è di andare avanti a oltranza. Ma il presidente dello scalo, Zeno D'Agostino, non ci sta e a sera avverte: "Questa situazione non si può più tollerare, ho bisogno di un porto che funzioni". Il riferimento è anche al fatto che dalla manifestazione "è passato di tutto", "adesso basta con questo circo", dice. 

@infonesh

image

16 ottobre 2021

TRIESTE: COMUNICATO STAMPA DEI PORTUALI

LA MIA OPINIONE:
È in atto un cambio di strategia, non è affatto una resa. Di fatto, sono stati invitati per cercare un dialogo sulla questione GREEN PASS.

Da precisare, che i LAVORATORI PORTUALI hanno avuto la capacità di coagulare attorno a loro parte delle FF.OO. ed altre realtà organizzate.

Si tratta di un "cessate il fuoco" in attesa fi capire cosa intende fare il GOVERNICCHIO CRIMINALE.

Roberto Nuzzo

image

I LAVORATORI DEL PORTO DI TRIESTE OTTENGONO UN INCONTRO CON IL GOVERNO IL 30 OTTOBRE. SCIOPERO SOSPESO PER ORA, MA RIPRENDERÀ IL 31 OTTOBRE SE IL GOVERNO NON CEDE. Altre categorie di lavoratori tra cui gli operatori sanitari e altri portuali hanno detto di aver aderito all'iniziativa puntando al 30 ottobre. https://t.me/robinmg/10070
Telegramma
Robin Monotti + Dr Mike Yeadon + Cory Morningstar Channel
IL 30 OTTOBRE GLI OPERATORI PORTUALI DI TRIESTE OTTENGONO INCONTRO CON IL GOVERNO. LO SCIOPERO PER ORA SOSPESO MA RIPRENDERA' IL 31 OTTOBRE SE IL GOVERNO FARÀ...

Telegram: Contact @robinmg
t.me

Telegram: Contact @robinmg

TRIESTE PORT WORKERS OBTAIN MEETING WITH GOVERNMENT ON THE 30TH OCTOBER. STRIKE SUSPENDED FOR NOW BUT WILL RESUME ON THE 31ST OCTOBER IF GOVERNMENT DOES NOT CONCEDE. Other categories of workers including health workers and other ports said to have jo